GIC, Gestore Integrato delle Comunicazioni
Contesto di riferimento
Nell’ambito della digitalizzazione e della dematerializzazione dei documenti cartacei da tempo Poste Italiane e’ impegnata nell’arricchire la propria offerta commerciale traverso la creazione di nuovi servizi e prodotti. Esempi evidenti di questo processo evolutivo sono Host to Host (H2H), Postecert e Postedoc.
Le soluzioni H2H sono studiate per consentire l’invio di corrispondenza in formato digitale direttamente attraverso le piattaforme gestionali e informative di Poste.
L’offerta è dedicata alle aziende e pubbliche amministrazioni che vogliano collegare direttamente le proprie soluzioni IT (intranet, CRM, ecc.) con i sistemi di corrispondenza online di Poste Italiane. Il servizio rende possibile gestire la corrispondenza in uscita (ROL, POL, TOL), in modo totalmente automatizzato.
Postecert – Postemail Certificata è il servizio di Posta Elettronica Certificata di Postecom che consente di inviare e ricevere documentazione elettronica con un elevato livello di sicurezza e di dare valore legale al processo di trasmissione dei messaggi, nel rispetto della normativa vigente.
Le caselle di Postecert – Postemail Certificata consentono l’inoltro e la ricezione di messaggi in conformità con quanto previsto dal DPR 68/2005 e dal DM 2 novembre 2005.
Postedoc è il servizio di conservazione sostitutiva a norma di Postecom che permette di conservare qualsiasi tipo di documento informatico, sia esso nativo o scansione di un documento cartaceo, nel rispetto della normativa vigente e in totale sicurezza.
Descrizione del prodotto
Il Gestore Integrato delle Comunicazioni (GIC, d’ora in poi) è un gestionale dedicato all’inoltro ed alla ricezione della corrispondenza, ed è stato concepito per gestire caselle PEC e servizi di Postaonline anche in strutture organizzative complesse.
Il GIC integrato con il sistema di posta elettronica certificata (PEC) e con la Firma Digitale di Postecom ma possono essere utilizzati servizi di PEC e Firma Digitale di altri provider accreditati. E’ inoltre integrato con i servizi di Postaonline di Poste Italiane. Il GIC consente all’utente di gestire l’intera operatività utilizzando un unico applicativo.
Le caratteristiche
Le principali caratteristiche del GIC sono:
Gestisce una o più caselle PEC;
Per ogni singola PEC è possibile verificare l’esito dell’invio e associare automaticamente alla stessa le relative notifiche;
È integrato con la firma digitale di Postecom (e di altri provider accrditati), rendendo possibile firmare documenti o leggere documenti firmati senza bisogno di abbandonare l’applicativo;
È integrato con tutti i servizi di “Postaonline”; servizi che consentono di spedire un documento elettronico attraverso canali quali (Raccomandata On Line)
LOL (Lettera On Line, nota anche come Posta Prioritaria)
TOL (Telegramma On Line)
Tramite moduli specifici è integrabile con applicativi aziendali o di terze parti consentendo anche una automazione spinta dei processi;
È integrato con Postedoc, il sistema di conservazione sostitutiva di Postecom;
Consente di gestire gli utenti mediante un sistema di profilazione e di autorizzazioni integrabile, a richiesta, con il sistema di sicurezza eventualmente già utilizzato dall’azienda (LDAP, ActiveDirectory);
È integrabile con la rubrica aziendale;
Consente la condivisione di caselle da parte di più soggetti caratterizzati dall’appartenenza alla medesima unità operativa (gruppo, ufficio, …);
Consente di gestire più caselle PEC, più unità organizzative, più aziende;
Mantiene traccia delle operazioni effettuate sui messaggi su specifici log (chi fa che cosa);
Consente lo scarico della posta PEC dalla casella del provider in modo da superare i problemi di occupazione di spazio sulla web mail, e memorizza i messaggi nel proprio repository;
Consente di collegare automaticamente le ricevute di accettazione e di avvenuta o di mancata consegna alle e-mail inviate;
Componenti aggiuntive opzionali (add-on per invio massivo)
A richiesta il GIC può essere dotato di un componenti aggiuntive esplicitamente progettate per la gestione di un utilizzo “intenso” delle comunicazioni in uscita. In particolare si pensi al contesto nel quale occorra produrre, con periodicità, un numero consistente di documenti che dovranno in seguito essere inviati attraverso uno specifico canale di comunicazione in uscita sia esso digitale, PEC, che fisico ROL e LOL.
Integrazione con conservazione sostitutiva di Postecom
L’integrazione con sistemi di Conservazione sostitutiva consente di gestire l’archiviazione delle mail direttamente dal prodotto e con gli attributi che ne facilitano le successive ricerche. Questo consente al Cliente oltre che la gestione della dematerializzazione a norma, anche la messa in sicurezza delle proprie comunicazioni perché in caso di accidentale perdita di esse (es. cancellazione di una PEC da parte di un Utente) sarà sempre possibile recuperarla utilizzando l’apposita interfaccia web di ricerca messa a disposizione.
La soluzione tecnica
Nella presente sezione è riportata una presentazione tecnica di massima della soluzione GIC, in tutte quelle che sono le sue componenti e quelli che sono i pre-requisiti tecnologici da soddisfare al fine di poter assicurarne il suo corretto utilizzo.
L’architettura
La soluzione si basa si basa su tecnologia Web. Viene utilizzato il framework opensource Ajax “VisualWebGUI” (GizMox). Il linguaggio di programmazione utilizzato è C#. L’architettura si basa sulla separazione logica e fisica dei vari componenti ed è a quattro livelli applicativi: Client, Presentation Server, Application Server e Data Server.
Caratteristiche e funzionalità dei livelli applicativi
Client:
gestisce l’interfaccia video mediante pagine html e javascript
Presentation Server:
adotta tecnologia .NET
utilizza classi C# per la strutturazione dei dati
Application Server:
gestisce la logica applicativa
Data Server:
mette a disposizione del livello applicativo i dati mediante classi che accedono al DBMS